Il Tavolo della Tracciabilità del Cluster Made in Italy ha ripreso le sue attività, con una nuova guida e un rinnovato slancio verso la definizione di strategie condivise. Dopo la precedente gestione condotta da De Sabata (ENEA), il tavolo è ora coordinato dalla Prof.ssa Bernardo. All’incontro hanno partecipato rappresentanti di numerose università, ENEA e altre realtà rilevanti del settore.
Nel corso della riunione, tutti i partecipanti hanno condiviso le esperienze maturate sul tema della tracciabilità, facendo emergere che queste iniziative risultino ancora troppo frammentate. È stata sottolineata l’importanza di riallacciare i rapporti con le aziende già coinvolte nei lavori precedenti, per dare continuità e concretezza alle attività.
È stato inoltre evidenziato il potenziale dei big data nella tracciabilità, sottolineando come questi strumenti possano essere utilizzati non solo per garantire trasparenza, ma anche per comunicare in modo innovativo l’identità aziendale e immaginare nuovi modelli di vendita, ampliando le opportunità di mercato.
Il Tavolo si conferma così un luogo di confronto fondamentale per ragionare sulle nuove potenzialità del Made in Italy e sviluppare soluzioni al servizio delle imprese attraverso il dialogo e il confronto con la ricerca.